Chi siamo
Con il marchio DUPLI-COLOR, European Aerosols è un pioniere europeo nel settore delle vernici spray e degli stilo da ritocco da oltre 50 anni. DUPLI-COLOR offre una vasta gamma di prodotti per auto, case e hobby, ma anche per scopi industriali.
FAQ
Preparazione
-
1. Quanto sono compatibili le diverse qualità della vernice?
• Tutte le vernici (acriliche, nitro-combinate, resina sintetica, vernici a base acqua) possono essere sovraverniciate con vernici a base di resine sintetiche.
• Le vernici sintetiche possono essere sovraverniciate solo con vernici sintetiche. Le vernici acriliche o nitro-combinate non possono sovvraverniciare superfici trattate con resine sintetiche. Ciò porterebbe al “sollevamento” della vernice a causa dell’incompatibilità. -
2. Cosa devo tenere a mente quando si determinano i tempi di essiccazione?
I tempi di essiccazione sono riportati nella scheda tecnica del rispettivo prodotto su questo sito web. Il tempo di essiccazione dipende dalla temperatura ambientale, dall'umidità atmosferica e dallo spessore dello strato applicato. Le nostre specifiche di essiccazione sono stati misurate a una temperatura ambiente di 20 °C e a un’umidità relativa del 50%.
Fuori polvere --> lo strato di vernice è talmente asciutto che le particelle di polvere non possono più rimanere intrappolate nella vernice.
Antiscivolo --> la vernice non è ancora completamente indurita e robusta, ma può già essere toccata.
Sovraverniciabile --> la vernice può essere carteggiata e sovraverniciata.
Completamente asciutta --> la vernice ha raggiunto la durezza finale.
-
3. In quali condizioni atmosferiche può essere applicata la vernice?
Naturalmente in condizioni climatiche asciutte o in ambiente asciutto e protetto dal vento. La bomboletta deve essere a temperatura ambiente. Risultati ottimali si ottengono quando la temperatura circostante è compresa tra 15° e 25 °C. L’umidità non deve essere superiore al 60%, altrimenti l’essiccazione ritarderebbe notevolmente. -
4. Come è possibile riconoscere la durata di conservazione delle bombolette spray e degli stilo da ritocco?
I nostri prodotti hanno quanto segue stampato sul fondello della bomboletta: P 06/23
EXP 06/33
P sta per produzione; 06/23 significa settimana di calendario 06 nel 2023.
EXP è l’acronimo di durata di conservazione minima, ovvero in questo esempio fino alla settimana di calendario 06 del 2033.
-
5. Come posso conservare i prodotti European Aerosol?
Il prodotto deve essere conservato nel contenitore originale sigillato in un ambiente asciutto (umidità massima del 60%) a temperature comprese tra 10 °C e 25 °C. Le vernici a base acqua devono essere protette dal gelo. I prodotti devono essere protetti dalla luce e dai raggi solari diretti.
Nota: gli aerosol non devono mai essere esposti a temperature superiori a 50 °C e devono essere tenuti lontani da fonti di calore. -
6. Per quanto tempo posso conservare e utilizzare i prodotti?
Se conservati correttamente (=10°-25°C, umidità relativa max. 60%), garantiamo una durata di conservazione minima di:
• 10 anni per i nostri spray a base di solventi.
• 10 anni per i prodotti tecnici e gli spray protettivi per il sottoscocca.
• 5 anni per gli aerosol a base acqua.
• 5 anni per gli stilo da ritocco e i prodotti di protezione per il sottoscocca a pennello o spray
• 2 anni per gli stucchi
-
7. Le vernici spray AQUA sono resistenti agli agenti atmosferici?
La nuova generazione della nostra vernice Aqua può essere utilizzata anche per verniciare oggetti in esterni. Il prerequisito per la resistenza agli agenti atmosferici che la vernice sia completamente indurita, cioè dopo 5 giorni. -
8. La vernice spray può essere utilizzata in casa?
In linea di principio, si, se la vernice non viene applicata su un’aera ampia. Tuttavia, è necessario garantire una ventilazione sufficiente. Segui le istruzioni in etichetta. È necessario proteggere tutto l’area circostante dalla nebbia di spruzzo. -
9. Quali precauzioni di sicurezza devo adottare durante il lavoro di spruzzatura?
Le precauzioni di sicurezza richieste variano da prodotto a prodotto. Leggere le informazioni corrispondenti sull’etichetta del prodotto.
In generale, gli aerosol devono essere protetti dalla luce solare diretta e non devono essere esposti in nessun caso a temperature superiori a 50 °C. Gli spray devono essere tenuti lontani da fonti di accensione. Non spruzzare mai su fiamme o oggetti roventi.
Le bombolette spray non devono mai essere aperte forzatamente o bruciate, anche se vuote.
Assicurarsi sempre che la ventilazione sia adeguata. Quando si utilizzano vernici spray, nell'aria possono formarsi miscele esplosive.
Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini. -
10. Quale rivestimento trasparente è quello giusto?
• Tutte le vernici (acriliche, nitro-combinate, resina sintetica) possono essere sovraverniciate con vernici a base di resina sintetica.
• I rivestimenti in resine sintetiche possono essere sovraverniciati solo con vernici sintetiche. Le vernici acriliche o nitro-combinate non possono sovraverniciare superfici trattate con vernici sintetiche. Ciò porterebbe al "sollevamento" della vernice a causa dell’incompatibilità.
• È consigliato sovraverniciare le vernici per riparazioni auto (acriliche, nitro-combinate) con un rivestimento trasparente a doppio strato o un rivestimento trasparente 2K, che ha la migliore resistenza alla benzina..
• Le vernici ad effetto come effetto 3D, effetto glitter, spray luminescente, metalliche devono essere sovraverniciate con uno strato trasparente per proteggere i pigmenti dell’effetto. Quando si tratta di verniciare un veicolo a combustibile o parti di esso, il rivestimento trasparente 2K o 2 strati è più adatto a questo scopo. Per scopi più decorativi, si consiglia il trasparente Zapon (Cristal Spray), che ha la massima brillantezza dopo il rivestimento trasparente 2K.
• Spray effetto granito: Dopo l’asciugatura (per circa 24 ore), è assolutamente necessario sigillare la struttura in granito e spruzzarla con un rivestimento trasparente in granito DUPLI-COLOR o un altro rivestimento trasparente DUPLI-COLOR per la protezione (soprattutto se gli oggetti vengono posti esterno).
• Effetto bronzo, effetto oro/cromo/rame: queste vernici effetto non possono essere protette con un rivestimento trasparente. Il rivestimento trasparente distruggerebbe l’effetto.
• Il rivestimento trasparente 2K (ad es. il rivestimento trasparente ColorMatic 2K) è particolarmente utilizzato in ambienti professionali. Ciò è particolarmente resistente al carburante e agli effetti delle condizioni meteorologiche.
• Il rivestimento trasparente 2K (ad es. il rivestimento trasparente ColorMatic 2K) è particolarmente utilizzato in ambienti professionali. Questo prodotto è particolarmente resistente al carburante e agli effetti delle condizioni atmosferiche. -
11. Quali sono le qualità della vernice (acrilica, resina sintetica, ecc.) contenuta nella mia bomboletta spray?
Per la maggior parte dei prodotti, queste informazioni sono disponibili sull’etichetta della bomboletta. Altrimenti, le informazioni sono disponibili sul nostro sito web. Troverai una scheda tecnica per ogni prodotto che indica la qualità della vernice.
Superficie
-
1. Come si può verniciare perfettamente il polistirolo?
• Le vernici, vale a dire anche gli aerosol di vernice, di solito contengono solventi che attaccano e dissolvono il polistirolo. Un’eccezione qui è la vernice a base acquosa (DUPLI-COLOR AQUA). Questa vernice può essere applicata in modo sicuro direttamente su polistirolo.br> • La gamma DUPLI-COLOR ha una gamma di colori speciale: "Deco Matt". Queste vernici contengono un solvente speciale che non rovina la superficie in polistirolo
• Se si utilizza lo speciale primer per polistirolo DUPLI-COLOR, è possibile verniciare l’oggetto in polistirolo con qualsiasi vernice contenente solvente. Importante: il primer deve separare il polistirolo dal successivo strato di vernice su tutta la superficie e con una copertura completa. -
2. Di cosa bisogna tener conto quando si verniciano plastiche dure?
Le materie plastiche sono sensibili ai solventi e reagiscono fortemente alle fluttuazioni di temperatura (flessibilità). Inoltre, hanno una superficie molto liscia, che non consente alla vernice di aderire bene. Ecco perché il trattamento con un primer per plastica è assolutamente necessario. Ciò forma un ponte verniciabile tra la superficie in plastica e il successivo strato di vernice. Il primer per plastica viene spruzzato in uno strato sottile. -
3. Perché la vernice non aderisce correttamente?
La superficie era carteggiata, pulita, asciutta e priva di grasso (senza silicone)? Se necessario, utilizzare uno sgrassatore o un rimuovi silicone prima della verniciatura.
Per superfici difficili utilizzare sempre i primer speciali dedicati, ad es. per plastiche verniciabili un primer per plastica, per le superfici di polistirolo un primer per polistirolo.
Applicazione
-
1. Perché molti prodotti hanno un anello di sicurezza antispruzzo? Cosa si deve considerare?
L’anello di sicurezza antispruzzo rosso è stato sviluppato per prevenire l’uso involontario e accidentale (ad es. da parte di bambini o atti vandalici - prova prodotto nei negozi). Questo piccolo anello rosso si trova sotto la testina di spruzzo. Quando si rimuove la testina di spruzzo, l'anello può essere facilmente sollevato e rimosso con un oggetto appuntito, ad es. un cacciavite. Attenzione a non esercitare forza durante questa operazione, in quanto ciò potrebbe danneggiare la bomboletta e il contenuto potrebbe fuoriuscire.
Importante: l'anello di sicurezza può essere poi riposizionato sulla sotto la testina di spruzzo. -
2. Cos’è la nebbia di spruzzo e come posso ridurne gli effetti?
La nebbia di spruzzo si riduce a temperature calde e aumentando la distanza dell’oggetto da verniciare, in questo modo la vernice si asciuga nell’aria e non raggiunge affatto l’oggetto da verniciare. Questa vernice essiccata all'aria si deposita sulla superficie sotto forma di nebbia di spruzzo. Prima di tutto leggi le istruzioni del prodotto e osserva la distanza di spruzzo indicata. Deve sempre essere verniciato in un’area protetta dal vento per evitare che le particelle di vernice si depositino sulla superficie ancora bagnata e verniciata. La quantità di nebbia di spruzzo che si può generare dipende dalla quantità di vernice, dalla ventilazione (condizioni di vento) e dall’applicazione. In una stanza, la nebbia di spruzzo può diffondersi fino a 10 metri. Pertanto, raccomandiamo di proteggere l’area circostante con attenzione e in modo appropriato. -
3. La mia verniciatura presenta delle colature, come posso evitarlo?
Spruzzare trasversalmente (orizzontalmente – verticalmente). Inizia a spruzzare dall’esterno dell’oggetto. Durante il movimento, premi con decisione la testina di spruzzo. Muovi lo spray lentamente e uniformemente e vernicia le parti interessate dell’oggetto partendo dall’esterno. Questo è il modo migliore per controllare il getto di spruzzatura ed evitare troppa vernice sulla superficie, che porta a “strappi” o “colature”.
La distanza di spruzzo dall’oggetto non deve essere troppo breve. Le informazioni sulla distanza di spruzzo sono riportate in etichetta del prodotto; di solito è di 15 - 25 cm.
La temperatura di utilizzo ottimale è compresa tra 15° e 25 °C (temperatura ambiente). A questa temperatura dovrebbero trovarsi la bomboletta di vernice, l'oggetto da verniciare e l'ambiente circostante.
Non cercare di ottenere immediatamente una superficie uniforme e coprente con il primo spruzzo. Spruzzare più strati sottili è meglio che applicare un unico strato spesso di vernice. -
4. Il mio lavoro di verniciatura risulta a buccia di arancia. Come posso evitarlo?
Se la distanza di spruzzo è troppo amplia o la temperatura è troppo alta (>25 °C), la vernice si asciugherà già all'aria. Questa nebbia di spruzzo può formare una superficie inizialmente opaca sull'oggetto verniciato applicando uno strato di vernice, si formeranno piccole protuberanze denominate “buccia d’arancia”. -
5. Perché la vernice si sta staccando?
La superficie deve essere sempre più uniforme e colorata rispetto alla verniciatura successiva. I primer sono altamente coprenti, i rivestimenti trasparenti non contengono pigmenti colorati. Il lavoro di verniciatura ottimale è quindi il primer – vernice colorata – rivestimento trasparente. Inoltre, la superficie deve essere carteggiata e pulita prima di applicare il primer o la vernice. Anche l’utilizzo di vernici di produttori diversi può portare a incompatibilità. Quindi utilizza vernici dello stesso produttore per il tuo lavoro di verniciatura. La vernice non può aderire a superfici di plastica lisce. Per evitare la che la vernice si sfogli, l’oggetto deve sempre essere pretrattato con un primer di plastica. Per pulire la superficie in plastica, utilizzare prima un detergente per plastica. -
6. Perché appaiono delle pieghe sulla mia vernice (la vernice “si solleva”)?
Le vernici sintetiche possono essere sovraverniciate solo con vernici sintetiche. I solventi nella resina sintetica evaporano lentamente, mentre i solventi nelle vernici acriliche ad rapida essicazione evaporano rapidamente. Se poi si applica una vernice acrilica ad essicazione rapida su una vernice sintetica, i solventi nella vernice acrilica sciolgono lo strato sottostante. Poiché la superficie della vernice acrilica ad essicazione veloce sigilla più velocemente di quanto possa asciugarsi la resina sintetica disciolta, di conseguenza la vernice si gonfia e forma pieghe indesiderate.
Se la vernice sintetica viene sovraverniciata con vernice sintetica, è necessario attendere almeno 24 ore, altrimenti qui si possono verificare increspature o grinze. -
7. La verniciatura non mi piace. Posso rimuovere la vernice?
Si consiglia di rimuovere la vernice immediatamente dopo la verniciatura con diluente nitro o acetone. La vernice a base acqua può essere lavata con acqua e un detergente tensioattivo entro 20 minuti.
Generale
-
1. Dove è possibile trovare le schede tecniche e le schede di sicurezza?
Le schede tecniche e le schede di sicurezza per ciascun prodotto sono disponibili in questa homepage nella rispettiva descrizione del prodotto. -
2. Qual è il modo corretto di smaltire i prodotti European Aerosol?
La confezione del prodotto (bombolette aeroso), il cui contenuto è stato completamente utilizzato deve essere smaltita secondo la normativa vigente (per l’Italia lraccolta differenziata a seconda dei materiali da smaltire in base alle normative sul riciclo). Smaltire i contenitori con residui di materiale tramite rifiuti speciali. Si prega di notare le informazioni della società di smaltimento DSD (punto verde). Maggiori informazioni -
3. Qual è la differenza tra la verniciatura a 1 mano e a 2 mani?
La verniciatura a 1 mano non richiede un successivo rivestimento con vernice trasparente.
La verniciatura a 2 mani è solitamente necessaria quando si utilizzano pigmenti speciali, ad esempio nelle vernici per auto a colori metallici/perlati/mica. Il rivestimento trasparente protegge i pigmenti dall’influenza del tempo e ottimizza la lucentezza del rivestimento. -
4. Non ho esaurito il contenuto della bomboletta spray. Posso conservarla e continuare a utilizzarla in un secondo momento?
Le bombolette di vernice spray sono sigillate. Ciò impedisce alla vernice di seccarsi e possiamo garantire una durata di conservazione di 10 anni. Tuttavia, la pratica ha dimostrato che gli spray di vernice funzionano ancora perfettamente 15-20 anni dopo la produzione! Naturalmente, la corretta conservazione è importante.
La maggior parte degli spray European Aerosol sono dotati di valvole autopulenti che garantiscono lo svuotamento delle testine di spruzzo. Ma se vuoi essere assolutamente sicuro, basta capovolgere la bomboletta e premere la testina di spruzzo per 2-3 secondi. In questo modo viene espulso solo il gas propellente e la valvola e la testina di spruzzo vengono liberate dai residui di vernice. -
5. Qual è la differenza tra vernici acriliche, nitro-combinate e sintetiche? Quale vernice è la più adatta alle mie esigenze?
• Le vernici acriliche e nitro-combinate sono caratterizzate in particolare da tempi di essiccazione più rapidi e superfici più dure. Per questo motivo, tali vernici vengono utilizzate prevalentemente nel settore auto.br> • Le resine sintetiche (=resine alchiliche) sono più facili da utilizzare per “utilizzatori inesperti”, perché il rivestimento si asciuga più lentamente e quindi non si verificano transizioni visibili quando applicano successive mani. Ciò è particolarmente vantaggioso quando si verniciano superfici grandi (per esempio piani di lavoro, parti di armadi, porte e finestre).
Contatti
Se avete una domanda, contattateci.

Storia
DUPLI-COLOR: un marchio che si è fatto un nome nel settore degli stilo da ritocco e delle vernici spray da oltre mezzo secolo. La storia di DUPLI-COLOR è caratterizzata da sviluppi innovativi e orientati al futuro.
La storia di DUPLI-COLOR risale al 1957, quando la società fu fondata da Kurt Vogelsang in Svizzera. Con il marchio DUPLI-COLOR, è riuscito a stabilire la mentalità del fai da te dall’America nel settore automobilistico europeo. Fin dall’inizio, l’obiettivo era quello di produrre aerosol di alta qualità e di lunga durata che chiunque, professionista o amatoriale, potesse usare da solo. Pertanto, il marchio DUPLI-COLOR è diventato rapidamente il fornitore leader di stilo da ritocco e vernici spray. Oggi, l’azienda a conduzione familiare e il marchio DUPLI-COLOR sono gestiti nella loro seconda generazione da Jürg Vogelsang.
L’espansione continua della gamma DUPLI-COLOR e l’integrazione di nuove tecnologie sono la forza trainante del marchio. Non perdiamo mai di vista i più elevati standard di qualità, la facilità d’uso, l’elevata copertura e i risultati duraturi.

European Aerosols
European Aerosols è l’azienda che sta dietro al marchio DUPLI-COLOR e ad altri. Con tre stabilimenti di produzione, una solida rete di distribuzione, punti vendita di proprietà in dodici Paesi europei e oltre 1.000 dipendenti, European Aerosols detiene una posizione leader nel settore. Con una produzione annua di oltre 150 milioni di bombolette spray, European Aerosols è leader di mercato nel campo delle soluzioni spray.